198 West 21th Street, Suite 721
New York, NY 10010
youremail@yourdomain.com
+88 (0) 101 0000 000
Tutte le soluzioni adatte alle tue esigenze

Contenitori Intelligenti

Le attrezzature per il CONFERIMENTO INFORMATIZZATO

Questa gamma di contenitori SMART è accomunata dall’utilizzo di una serratura a comando elettronico che permette l’apertura del portello e, quindi, il relativo conferimento solo al cittadino autorizzato. Il controllo dell’accesso che prevede, il riconoscimento dell’utente e l’apertura del portello, avviene tramite badge/tessera RFID e ciò consente anche il monitoraggio del conferimento. Con questi tipi di dispositivi e bidoni il cittadino diventa più libero e autonomo nella raccolta differenziata poichè non è più legato, ed esempio, ad un calendario come nel porta a porta. Esteticamente pensati per avere un aspetto che abbellisce la città, alcuni di essi, come i cestini zincati, sono ideali per la raccolta nei centri storici.

L’acquisto di questa tipologia di dispositivi innovativi rientra negli interventi previsti dal PNRR finanziabili fino al 100% dei costi sostenuti e nel programma sperimentale Mangiaplastica. Consulta i bandi.

Rivestimento personalizzato in quadricromia

Materiale

Lamiera zincata e acciaio inox.

Capacità

Fino ad 8 postazioni di raccolta da 1100 LT o 360 LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico- Pannolini - RAEE

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • ecoisola dotata di una struttura a telaio composto da travi e pilastri in ferro zincato, rigidamente connessi fra di loro tramite saldature. Le pareti sono in lamiera zincata;
  • pareti esterne e copertura realizzate in pannelli monolitici;
  • copertura con pannello coibentato;
  • realizzate a moduli mono-lato oppure bi-lato.
  • progettate per accogliere contenitori da 1100 lt e da 360 lt (max. 8) ;
  • lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente;
  • portelli di conferimento con cornici munite di sensore di apertura ad infrarossi per il rilevamento dell’utente;
  • apertura e chiusura dei portelli avvengono in maniera silenziosa e veloce, attraverso l’utilizzo di motori a trascinamento autobloccanti che evitano possibili intrusioni o manomissioni della stessa;
  • ogni portello si apre autonomamente in base alla scelta dell’utente e/o in base alla lettura in automatico del tipo di rifiuto da conferire (standard) o, dopo aver identificato l’utente che intende conferire i rifiuti, l’ecoisola apre contemporaneamente tutti gli sportelli (light); 
  • sensore che rileva il livello di riempimento per l’ottimizzazione dei giri di raccolta dell’operatore;
  • struttura, portelli di conferimento e sistema di gestione sono impostati per far sì che il conferimento dei vari rifiuti venga effettuato senza toccare l’ecoisola garantendo la massima sicurezza e un elevatissimo grado igienico;
  • movimentazione tramite gru o struttura scarrabile (optional);
  • portellone per manutenzione/svuotamento frontale automatico o laterale con chiave;
  • apertura portellone attraverso attuatore elettromeccanico con rivelatore di sforzo e richiusura automatica e controllo della stessa via software con allarme in caso di non richiusura;
  • alimentazione con batteria a pannelli solari (optional) o alimentazione elettrica.

Il cittadino passando la tessera abilitata, sull'apposito sistema di lettura presente sull'ecocasetta, potrà attivare l'apertura dei portelli e procedere al conferimento.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente per evitare un utilizzo indiscriminato, evitare contaminazioni e responsabilizzare gli utenti ad una differenziazione precisa dei rifiuti;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento, il livello di carica della batteria ed eventuali anomalie verso una piattaforma online.
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare su mappa in real time il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • alimentazione con pannello fotovoltaico;
  • videosorveglianza dei conferimenti;
  • possibilità di richiedere struttura dotata di sistema scarrabile.

Colore e grafica dei portelli e delle bocchette personalizzabili

Materiale

Lamiera d'acciaio zincato

Capacità

360LT - 1100LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico - Pannolini- RAEE

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • struttura in lamiera d’acciaio zincato con vani dedicati per l’inserimento di contenitori carrellati a svuotamento meccanizzato conformi alla norma UNI EN 840;
  • possibilità di configurazione come elemento singolo o multiplo per la raccolta di uno o più frazioni di rifiuti;
  • lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente e abilitazione al conferimento;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per l’ottimizzazione dei giri di raccolta dell’operatore;
  • portello superiore o frontale per il conferimento;
  • portelli anteriori, con chiusura a chiave, per l’inserimento e svuotamento dei contenitori;
  • piedini regolabili per posizionamento a terra e possibilità di fissaggio al suolo mediante tasselli;
  • alimentazione con batteria al litio ad elevata capacità.

Il cittadino passando la tessera abilitata, sull'apposito sistema di lettura presente sul contenitore, potrà attivare l'apertura del portello e procedere al conferimento.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC per evitare un uso indiscriminato e responsabilizzare i cittadini;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite o per lista di utenti per permettere un conferimento controllato (ideale nelle zone turistiche);
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento, lo stato della batteria ed eventuali anomalie verso una piattaforma online.
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di inserire adesivi personalizzati;
  • possibilità di geolocalizzare in real time le attrezzature tramite tecnologia gps;
  • possibilità di stampa dello scontrino.

Colore e grafica dei portelli e delle bocchette personalizzabili

Materiale

Lamiera zincata e acciaio inox

Capacità

360LT - 1100LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico - Pannolini- RAEE

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • struttura in lamiera zincata e sportelli in acciaio inox;
  • presenza di un modulo di controllo primario a cui possono essere associati i moduli secondari semplici;
  • isola componibile con moduli da 360lt e/o 1100lt fino ad un massimo di 8 bocche;
  • possibilità di configurazione a modulo singolo o multipli per la raccolta di uno o più frazioni di rifiuti;
  • lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente e abilitazione al conferimento;
  • forma ottagonale che permette l’affiancamento dei moduli anche in maniera non lineare;
  • sportello di conferimento in acciaio inox posizionato sulla parte superiore del contenitore;
  • sportelli anteriori, con chiusura a chiave, per l’inserimento e svuotamento dei contenitori;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per ottimizzare i giri di raccolta degli operatori;
  • piedini livellanti posti alla base;
  • alimentazione con batteria a pannelli solari e/o con rete elettrica.

Il cittadino potrà attivare l'apertura del portello e procedere al conferimento scansionando il codice a barre della tessera sanitaria davanti al lettore ottico. Avvicinando la mano al sensore posto in prossimità dello sportello di conferimento si aprirà. A sportello aperto sarà possibile gettare i rifiuti contenuti in un idoneo sacchetto. Dopo aver gettato il rifiuto lo sportello si chiuderà automaticamente.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento, il livello di carica della batteria ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di personalizzare lo sportello frontale e la bocchetta di conferimento;
  • possibilità di geolocalizzazione in real time delle attrezzature tramite tecnologia gps in aggiunta.

Colore della struttura e grafica dei portelli personalizzabili

Materiale

Lamiera zincata e acciaio inox.

Capacità

360 LT
(<1000 bottiglie)

Raccolta Differenziata

Bottiglie Plastica PET

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • struttura in lamiera zincata e acciaio inox;
  • telaio 3mm di spessore;
  • pannello con lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente;
  • sportello di conferimento con apertura meccanica e dotato di sistema anti intrusione;
  • riconoscimento bottiglie PET; 
  • canale di conteggio pezzi (anche lo scarto) e controllo;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per ottimizzare i giri di raccolta degli operatori;
  • portelli frontali, con chiusura a chiave, per inserimento e svuotamento bidoni;
  • piedini livellanti posti alla base;
  • riduttore di volume bottiglie;
  • coclea e sistema di compattazione;
  • sensori di sicurezza;
  • sistema di alimentazione a rete elettrica 230V A.C/ 24V D.C.

L'utente, una volta identificato tramite una tessera abilitata, inserirà nell'apposita bocca di conferimento del Mangiaplastica la bottiglia PET. I tre lettori verificheranno la conformità del conferimento attraverso la lettura del codice a barre posto sulla bottiglia che, in caso positivo, scivolerà nel compattatore che ne ridurrà la volumetria. Nel caso di non conformità, il pezzo inserito verrà scartato e inviato in un apposito contenitore all'interno della macchina. A conclusione verranno contabilizzati e accreditati i punti.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare in real time su mappa il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • possibilità di videocontrollo conferimento;
  • possibilità di stampa adesiva personalizzata.

Colore della struttura e grafica dei portelli personalizzabili

Materiale

Ferro zincato e alluminio

Capacità

1100 LT
(2000 bottiglie)

Raccolta Differenziata

Bottiglie Plastica PET

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • telaio con travi e pilastri in ferro zincato;
  • supporti metallici in alluminio;
  • pensilina in lamiera zincata di spessore 5 mm con copertura in plexiglass di 5mm;
  • pannello con lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente;
  • sportello di conferimento con apertura meccanica e dotato di sistema anti intrusione;
  • riconoscimento bottiglie PET;
  • canale di conteggio pezzi (anche lo scarto) e controllo;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per ottimizzare i giri di raccolta degli operatori;
  • porta laterale, con chiusura a chiave, per inserimento e svuotamento cassonetti; 
  • riduttore di volume bottiglie;
  • coclea e sistema di compattazione;
  • sensori di sicurezza;
  • sistema di alimentazione a rete elettrica 230V A.C/ 24V D.C.

L'utente, una volta identificato tramite una tessera abilitata, inserirà nell'apposita bocca di conferimento del Mangiaplastica la bottiglia PET. I tre lettori verificheranno la conformità del conferimento attraverso la lettura del codice a barre posto sulla bottiglia che, in caso positivo, scivolerà nel compattatore che ne ridurrà la volumetria. Nel caso di non conformità, il pezzo inserito verrà scartato e inviato in un apposito contenitore all'interno della macchina. A conclusione verranno contabilizzati e accreditati i punti.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare su mappa in real time il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • possibilità di videocontrollo conferimento;
  • possibilità di stampa adesiva personalizzata.

Colore della struttura e grafica dei portelli personalizzabili

Materiale

Ferro zincato e alluminio

Capacità

2200 LT (2x1100lt)
(3000/3500 bottiglie)

Raccolta Differenziata

Bottiglie Plastica PET

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • telaio con travi e pilastri in ferro zincato;
  • supporti metallici in alluminio;
  • pensilina in lamiera zincata di spessore 5 mm con copertura in plexiglass di 5mm;
  • pannello con lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente;
  • sportello di conferimento con apertura meccanica e dotato di sistema anti intrusione;
  • riconoscimento bottiglie PET;
  • canale di conteggio pezzi (anche lo scarto) e controllo;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per ottimizzare i giri di raccolta degli operatori;
  • porta laterale, con chiusura a chiave, per inserimento e svuotamento cassonetti; 
  • riduttore di volume bottiglie;
  • coclea e sistema di compattazione;
  • sensori di sicurezza;
  • sistema di alimentazione a rete elettrica 230V A.C/ 24V D.C.

L'utente, una volta identificato tramite una tessera abilitata, inserirà nell'apposita bocca di conferimento del Mangiaplastica la bottiglia PET. I tre lettori verificheranno la conformità del conferimento attraverso la lettura del codice a barre posto sulla bottiglia che, in caso positivo, scivolerà nel compattatore che ne ridurrà la volumetria. Nel caso di non conformità, il pezzo inserito verrà scartato e inviato in un apposito contenitore all'interno della macchina. A conclusione verranno contabilizzati e accreditati i punti.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare su mappa in real time il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • possibilità di videocontrollo conferimento;
  • possibilità di stampa adesiva personalizzata.

Colore della struttura e grafica dei portelli personalizzabili

Materiale

lamiera zincata e acciaio inox

Capacità

480 LT (2x240lt)

Raccolta Differenziata

Bottiglie Vetro

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • telaio in lamiera zincata;
  • telaio 3mm di spessore;
  • pannello con lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente;
  • sportello di conferimento con apertura meccanica e dotato di sistema anti intrusione;
  • sensore intelligente per identificazione di bottiglie di vetro;
  • conteggio dei conferimenti e degli scarti;
  • sensore che rileva il livello di riempimento per ottimizzare i giri di raccolta degli operatori;
  • sportelli anteriori, con chiusura a chiave, per l’inserimento e svuotamento dei contenitori;
  • sistema soft landing (anti rottura) degli imballaggi nel bidone;
  • piedini livellanti posti alla base;
  • sensori di sicurezza;
  • sistema di alimentazione a rete elettrica 230V A.C/ 24V D.C.

L'utente, una volta identificato tramite tessera sanitaria, inserirà nell'apposita bocca di conferimento del Mangiavetro la bottiglia di vetro. Il sistema di intelligenza artificiale tramite una telecamera visionerà il prodotto e procederà con il riconoscimento della tipologia di imballaggio, in caso di positività scivolerà in un apposito cassonetto riservato al vetro in caso di non conformità verrà scartato e inviato in un apposito contenitore all'interno della macchina. A conclusione verranno contabilizzati e accreditati i punti.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • l'invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • la contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare su mappa in real time il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • possibilità di videocontrollo conferimento;
  • possibilità di stampa adesiva personalizzata.

Materiale

Polietilene ad alta densità (HDPE)

Capacità

2200 LT - 3200LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • contenitore dotato di elettroserratura per controllo accessi;
  • presenza di lettore tessere RFID per l’identificazione posto sul coperchio o su fusto;
  • cassonetto asimmetrico e bordi arrotondati;
  • elevata capacità volumetrica della sola vasca;
  • la vasca ha la capacità di resistere a un peso all’interno che va ben oltre il carico nominale previsto dalla norma 12574;
  • ridotta barriera visiva e facilità di conferimento dei rifiuti;
  • apertura ottimizzata dei coperchi: uno di carico fronte marciapiede e uno discarico fronte strada;
  • ampio spazio di scarico dei rifiuti;
  • due serrature gravitazionali di bloccaggio e sbloccaggio automatico senza chiave ai lati della vasca;
  • fondo rinforzato con una struttura nervata di ultima generazione;
  • pedaliera centrale ad ingombro ridotto con meccanismo in acciaio inox;
  • maniglia laterale studiata per il comodo conferimento ai diversamente abili (optional);
  •  

Il cittadino passando la tessera abilitata, sull'apposito sistema di lettura presente sul contenitore, potrà attivare l'apertura del portello e procedere al conferimento.

Si avrà, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera rfid/NFC;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite per un conferimento controllato;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

  • possibilità di visualizzare su mappa il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • maniglia laterale studiata per il comodo conferimento ai diversamente abili;
  • bocchettone di scarico liquami posto sul fondo; 
  • serrature a gravità jco con e senza chiave triangolare universale;
  • marcature a rilievo su corpo e/o su coperchio;
  • serigrafie, incisioni numeriche progressivi;
  • adesivi ed etichette personalizzati.

Materiale

Polietilene alta densità (PEHD) di prima fusione, trattato contro i raggi UV

Capacità

660 LT - 770 LT - 1100 LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • predisposizione per il posizionamento di serrature elettromeccaniche per controllo accessi.
  • coperchio piano ad apertura manuale incernierato a libro e dotato lungo il bordo anteriore di prese per il sollevamento;
  • bordo vasca dotato di quattro maniglie (2 laterali e 2 posteriori);
  • attacco a pettine ricavato per fusione sul bordo anteriore della vasca ed attacco maschio DIN 30700;
  • assenza di bordi taglienti e spigoli vivi,
  • bocchettone di scarico liquami posto sul fondo della vasca con tappo in PEHD antiurto;
  • quattro ruote in gomma piena girevoli e pivottanti diametro 200 mm;
  • ruote anteriori con frenatura indipendente a pedale;
  • vasca con strisce catarifrangenti Classe 1 a norma di legge (D.M. 1270/1985 e succ. modif.).

Il cittadino passando la tessera abilitata, sull'apposito sistema di lettura presente sul contenitore, potrà attivare l'apertura del portello e procedere al conferimento.

Si avranno, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC per evitare un uso indiscriminato e responsabilizzare i cittadini;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite o per lista di utenti per permettere un conferimento controllato (ideale nelle zone turistiche);
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

Possibilità di richiedere per tutti i formati:

  • pedaliera per apertura coperchio;
  • serrature a gravità jco con e senza chiave triangolare universale; serratura jco a chiave triangolare (no gravità); serrature a gravità sudhaus con chiave triangolare o yale;
  • marcature a rilievo su corpo e/o su coperchio;
  • serigrafie, incisioni numeriche progressivi;
  • adesivi ed etichette personalizzati;
  • installazione e inizializzazione transponder;
  • rifrangenti a norma classe 2;
  • possibilità di visualizzare su mappa il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta.

Colore dei portelli e della bocchetta personalizzabile

Materiale

Polietilene

Capacità

240 LT - 360 LT

Raccolta Differenziata

Vetro - Carta e Cartone - Plastica- Alluminio - Indifferenziato - Organico - Rifiuti Speciali

Scheda Tecnica

Maggiori Informazioni

Forma e caratteristiche

  • contenitore dotato di elettroserratura per controllo accessi;
  • lettore di codice a barre e/o tessera rfid/NFC per identificazione utente e abilitazione al conferimento;
  • struttura in polietilene stampato in rotazione, estremamente resistente agli agenti atmosferici ed all’azione dei raggi UV;
  • fusto a doppia parete a forma di conchiglia con piedini regolabili;
  • porta anteriore con cerniere metalliche per inserimento di contenitori a svuotamento meccanizzato;
  • sportello di conferimento incernierato basculante;
  • colore fusto e porta grigio, antracite; bocche d’introduzione verde, giallo, blu;
  • porta anteriore per lo svuotamento e inserimento dei contenitori dotata di serratura con chiave dedicata per gli operatori;
  • alimentazione a batteria a litio ad elevata capacità.

Il cittadino passando la tessera abilitata, sull'apposito sistema di lettura presente sul contenitore, potrà attivare l'apertura del portello e procedere al conferimento.

Si avranno, quindi:

  • il controllo dell'accesso tramite elettroserratura attivata da tessera barcode e/o tessera rfid/NFC per evitare un uso indiscriminato e responsabilizzare i cittadini;
  • l’identificazione univoca dell'utente autorizzato a cui viene associato il conferimento;
  • invio puntuale dei dati di conferimento su una piattaforma dedicata per il monitoraggio;
  • contabilizzazione e visualizzazione di tutti i conferimenti su piattaforma software dedicata;
  • la possibilità di creare accessi diversificati a seconda di zone definite o per lista di utenti per permettere un conferimento controllato (ideale nelle zone turistiche);
  • la presenza di dispositivi elettronici che permettono di verificare e trasmettere i livelli di riempimento (optional), lo stato di carica della batteria ed eventuali anomalie verso una piattaforma online;
  • l'accredito di ecopunti per un sistema di premialità dei cittadini.

Abbinabile con la nostra piattaforma di gestione rifiuti ERREDI: modulo ERREBOX per il monitoraggio dei conferimenti.

Possibilità di richiedere:

  • bocchette d'introduzione rifiuti per conferimento selettivo (carta, alluminio, vetro);
  • varianti di colore: fusto grigio e portello colorato in base alla tipologia di conferimento.
  • possibilità di visualizzare su mappa il contenitore tramite tecnologia gps in aggiunta;
  • possibilità di inserire un sensore di riempimento;
  • adesivi personalizzati per il conferimento.