Finanziamento Park Hub e Arredo Urbano
Realizzazione parcheggi pubblici e riqualificazione aree adiacenti nei comuni calabresi
Obiettivi
a. alla realizzazione di nuovi parcheggi turistici stabili e aggiuntivi agli esistenti su aree di proprietà comunale;
b. alla riqualificazione e al recupero di spazi ed aree libere e anche già adibite, in maniera occasionale, a parcheggi turistici su aree di proprietà comunale.
L’intervento regionale è da considerarsi sperimentale, pertanto, sulla base dei risultati e della destinazione di ulteriori risorse finanziarie, potrà essere esteso per finanziare ulteriori iniziative.
Beneficiari
Sono beneficiari della presente linea d’intervento i comuni e le Unioni di comuni istituite ai sensi della normativa statale e regionale vigente, localizzati nel territorio della Regione Calabria, che siano ricompresi: nell’elenco di cui alla DGR 273/2017 “Studio Propedeutico alla definizione delle aree di attrazione naturale e culturale strategiche – Aree di Attrazione Naturale e/o Culturale di Rilevanza Strategica (pag. 68 e seguenti)”.
Se la domanda è presentata da un’unione di comuni, i comuni che ne fanno parte non possono presentare ulteriori e diversi progetti e concorrere al finanziamento oggetto del presente avviso.
Sono esclusi dalla partecipazione al presente Avviso i Comuni capoluogo di Provincia e quelli inclusi nella Strategia di sviluppo delle aree urbane di dimensione inferiore (comuni di Corigliano-Rossano, Lamezia Terme, Gioia Tauro, Rosarno e San Ferdinando).
Donazione Finanziaria
Le risorse destinate alla presente linea d’intervento ammontano a complessivi €.2.600.000,00 e la disponibilità complessiva di risorse finanziarie assegnate alla linea d’intervento potrà essere incrementata qualora si rendano disponibili ulteriori risorse.
Tipologia d'interventi e spese ammissibili
Gli interventi ammissibili riguardano la realizzazione di “Parking Hub”, utilizzando quanto più possibile, le modalità costruttive tipiche dell’ingegneria naturalistica, dell’ecosostenibilità e del risparmio energetico, da ubicare nel territorio dei Comuni in cui sono localizzati i principali attrattori turistici e culturali regionali.
Saranno ritenute premianti i progetti che prevedano la realizzazione di un numero maggiore di parcheggi sia per motocicli, autoveicoli e autobus turistici oltre che la previsione di:
- associare l’infrastruttura a sistemi di mobilità sostenibile (car sharing- bike sharing, scooter sharing);
- associare l’infrastruttura a sistemi d’interscambio quali navette o sistemi di mobilità e micro mobilità atti a garantire l’accessibilità alle aree di rilevanza e di pregio del territorio;
- mettere in opera soluzioni che riducano l’impatto ambientale e favoriscano i risparmi energetici;
- realizzare punti di informazione turistica, anche utilizzando tecnologie digitali, rispetto ai territori e ai Comuni dell’area di riferimento;
- installare sistemi integrati, di smart parking, tecnologie ICT;
- localizzazione del parcheggio in prossimità e vicinanza ai centri storici o alle aree di rilevanza e di pregio del territorio;
- “stalli rosa” adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con figli fino a due anni e i parcheggi riservati ai mezzi utilizzati dalle persone con disabilità motoria;
- realizzare servizi igienici e distributori pubblici di acqua potabile all’interno dei parcheggi;
- realizzare opere di arredo urbano di supporto (panchine, sedute e accessori) e di protezione (pensiline, tettoie) a servizio degli utenti.
Guarda cosa possiamo offrirti
Requisiti ammissibilità
Ai fini del presente Avviso sono ammissibili le istanze di partecipazione pervenute nei termini di scadenza dell’Avviso, riferite ad interventi di cui al precedente articolo 6 che:
a. siano presentati dai soggetti individuati al precedente articolo 4;
b. siano presentati entro i termini e le modalità di cui al successivo articolo 9, comma 3 e comma 4 e completi della documentazione di cui al medesimo art.9, comma 5;
c. riguardino la realizzazione di Hub Parking su aree di proprietà degli enti territoriali di cui al precedente articolo 4, alla data di presentazione dell’istanza;
d. siano realizzati in comuni facenti parte degli elenchi dell’elenco di cui alla DGR 273/2017 (vedi art.4);
e. i lavori non siano avviati alla data di pubblicazione del presente avviso;
f. abbiano un cronoprogramma di durata non superiore a 6 mesi decorrenti dalla stipula della Convenzione, salvo ulteriori proroghe, per come specificato nel successivo comma 4;
g. siano compatibili con gli obiettivi di tutela in aree di tutela architettoniche e/o paesaggistiche.
Per la partecipazione all’Avviso Pubblico il Comune richiedente il contributo deve presentare almeno un progetto di fattibilità tecnica ed economica approvato, per come definito al comma 6 dell’art. 23 del D. Lgs. n. 50/2016.
Non sono altresì ammissibili le spese relative a servizi di conduzione, gestione, manutenzione ordinaria degli impianti nonché le spese connesse alla fornitura del vettore energetico.
Tutte le spese dovranno essere realizzate e quietanzate alla data del 31/12/2023. E’ facoltà dell’amministrazione regionale concedere proroghe temporali che siano coerenti con il periodo di ammissibilità delle spese del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) e del PAC Calabria 2007/2013.
Informazioni utili
L’Avviso e i relativi allegati saranno scaricabili dalla sezione dedicata “Bandi e Avvisi” del sito istituzionale della Regione Calabria www.regione.calabria.it e del Portale CalabriaEuropa;
Per informazioni e chiarimenti è possibile inviare una email all’indirizzo: avvisipromozione@regione.calabria.it.